• CORSI
  • SERVIZI
  • PROFESSIONISTI
Menu
  • CORSI
  • SERVIZI
  • PROFESSIONISTI
  • IL GEPO
  • BLOG
  • CONTATTI
Menu
  • IL GEPO
  • BLOG
  • CONTATTI
  • HOME
  • CORSI
  • SERVIZI
  • PROFESSIONISTI
  • IL GEPO
  • BLOG
  • CONTATTI
Menu
  • HOME
  • CORSI
  • SERVIZI
  • PROFESSIONISTI
  • IL GEPO
  • BLOG
  • CONTATTI

Online

Visualizzazione di 11 risultati

  • Travagliando insieme MARZO – ONLINE

    €25,00
    ACQUISTA ORA
  • Accompagnamento alla nascita: primo figlio MAGGIO – ONLINE

    €109,00
    ACQUISTA ORA
  • Arriva il fratellino: Weekend APRILE – ONLINE

    €89,00
    ACQUISTA ORA
  • Diventare nonni APRILE – ONLINE

    €25,00
    ACQUISTA ORA
  • Diventare papà MAGGIO – ONLINE

    €25,00
    ACQUISTA ORA
  • Il pavimento pelvico in gravidanza e dopo il parto MAGGIO – ONLINE

    €25,00
    ACQUISTA ORA
  • Marsupio o fascia? Come ti porto MAGGIO – ONLINE

    €25,00
    ACQUISTA ORA
  • Mi massaggiano mamma e papà APRILE – ONLINE

    €75,00
    ACQUISTA ORA
  • Yoga in gravidanza: lezione singola – IN PRESENZA/ONLINE

    €22,00
    ACQUISTA ORA
  • Yoga in gravidanza: pacchetto 10 lezioni – IN PRESENZA/ONLINE

    €187,00
    ACQUISTA ORA
  • Yoga in gravidanza: pacchetto 5 lezioni – IN PRESENZA/ONLINE

    €107,00
    ACQUISTA ORA

Sede di Milano

Via S. Giovanni sul Muro, 5
20121 MILANO (MI)

E-mail

info@associazionegepo.it

Telefono

02.8057045
335.1982363

⭐️ Insieme alla pancia che cresce, i cambiamen ⭐️ Insieme alla pancia che cresce, i cambiamenti del seno in gravidanza sono quelli che una mamma sente di più: fin da subito, il seno si modifica per prepararsi a nutrire il bambino.

➡️ Sensazioni di gonfiore, aumento di dimensione , fuoriuscita di liquido trasparente dal seno, capezzoli e aerole più scure: sono tutti segnali normali, di salute, di un percorso che sta procedendo bene.

💛 Non significa però che viverli, questi cambiamenti, sia semplice.
Da un momento all’altro il corpo si mette in moto per supportare la crescita, poi la nascita e poi il nutrimento del bambino che aspettiamo: anche le zone che rappresentano di più la femminilità e la vita intima, come appunto il seno.

🤱 L’arrivo di un bambino è una rivoluzione: viviamola facendoci domande, cercando risposte, ma anche lasciandoci stupire da quanto la natura sta facendo con noi, per noi e per il nostro bambino.

#gravidanza #gravidanzaincorso #gravidanzafelice #senoingravidanza #pregnant #pregnantlife #pregnantmom #mom #newmom #momtobe #breastfeeding #breastfeedingmom #midwife #midwifery #gepo #associazionegepo #gepomilano #ostetricamilano #allattamentoalseno
Quando torni al lavoro ❓ Cosa hai pensato di far Quando torni al lavoro ❓
Cosa hai pensato di fare con il lavoro ❓
Chi si occuperà del bambino quando sarai al lavoro ❓

❌ Una delle prime domande che una mamma si sente fare quando rimane incinta, seconda solo a “sai già se è maschio o femmina”, riguarda il suo lavoro.
Come se la gestione del rientro al lavoro fosse qualcosa di totalmente programmabile, che deve essere scritto sul calendario, una scadenza da non poter rimandare e che non comporta coinvolgimento emotivo.

Vediamo tante mamme che avevano deciso di tornare subito al lavoro e che cambiano idea perché sentono la necessità di prendersi del tempo. 
E vediamo anche tante mamme che invece vivono a pieno la loro maternità ritornando a lavorare - anche solo qualche ora - appena possibile.
In tutti questi casi, però, non si tratta mai di scelte facili. Mamma e bambino, soprattutto fino alla fine dell’esogestazione, vivono un rapporto di simbiosi che li porta a ricercare il contatto: un bisogno naturale di entrambi.

Al di là delle tutele e delle normative sulla maternità, quando affrontiamo l’argomento con una mamma, ricordiamoci sempre che si tratta di qualcosa di molto delicato. Forse solo chi l’ha già vissuto, lo può capire fino in fondo!

#momatwork #mom #motherhood #congedomaternità #congedodimaternità #worklifebalance #worklifebalanced #newmom #momlife #maternità #rientroalavoro #backtowork #gepo #associazionegepo #gepomilano #ostetricamilano #takeyourtime
📸 Quante foto dei nostri bimbi abbiamo sul tele 📸 Quante foto dei nostri bimbi abbiamo sul telefono? E quante di queste ci piacciono davvero o sono delle “belle foto”?

Con la fotografa Lisa Conti, un corso di fotografia dedicato alle mamme e ai genitori per:
🤳 riconoscere la giusta luce
🤳 trovare la giusta inquadratura
🤳 imparare tips e tricks per ottimizzare le foto su smartphone
e tanto altro!
Avrai la possibilità di realizzare il tuo progetto e di farti seguire direttamente da Lisa Conti, che, con le sue foto, ritrae da sempre in modo moderno la maternità, i bambini e le famiglie.

Iscriviti subito!
https://www.associazionegepo.it/shop/impariamo-a-fotografare-al-meglio-i-nostri-bimbi-in-presenza/
😴Da un giorno all’altro, mi sono sentita stan 😴Da un giorno all’altro, mi sono sentita stanchissima! Poco dopo ho scoperto di essere incinta.

🙋‍♀️ Quante mamme si accorgono che stava cambiando qualcosa proprio avvertendo una stanchezza diversa?

È così! Da un giorno all’altro il corpo passa dall’utilizzare le proprie energie solo per una persona, a concentrarle per creare una nuova vita: il cuore batte per due, si abbassa la pressione, gli ormoni cambiano.

Spesso si dice che servirebbe un congedo per i primi 3 mesi di gravidanza proprio per questo repentino cambiamento che il fisico è impegnato a fare. Ma non solo: anche la mente, l’emotività, i pensieri iniziano a cambiare direzione. Sono i mesi di adattamento all’idea della novità, di conoscenza di ciò che accadrà, di timore ed euforia, di progetti e di piedi per terra. 

💡Cosa fare?
Come sempre, assecondare. Ascoltarsi. Vivere a pieno ciò che si sente. Capire cosa ci fa stare meglio. Rallentare il ritmo esterno per dare passo alla velocità con cui il nostro corpo sta creando una nuova vita.

#prengant #pregnancy #pregnancytest #pregnancylife #gepo #associazionegepo #gepomilano #ostetricamilano #midwife #gravidanzaconsapevole #gravidanza #gravidanzaincorso #gravidanzafelice #gravidanzasana
🚺 Così come la prima mestruazione è un passag 🚺 Così come la prima mestruazione è un passaggio fondamentale nella vita di ogni donna, anche l’ultimo ciclo rappresenta un momento di cambiamento:
➡️ segnala il termine della vita riproduttiva e si verifica perché le ovaie giungono al loro esaurimento funzionale.

A differenza di una volta, quando l’inizio della menopausa coincideva con la cosiddetta “vecchiaia”, non è più così: una donna vive di fatto un terzo della sua vita in menopausa e quando questa arriva, le donne sono ancora nel pieno della loro fase produttiva (lavorano, fanno sport, viaggiano, fanno tutto quello che facevano prima).

È importante quindi imparare ad ascoltarsi, a riconoscere i segnali che la menopausa può portare con sé (non per forza negativi), conoscere il proprio corpo e le proprie necessità, trovare cosa ci fa stare meglio.

*️⃣ Certamente ci si deve adattare anche a questo cambiamento, ma esattamente come lo si è fatto nel corso di tutta la vita ogni volta che il corpo femminile ha attraversato un cambiamento: con la prima mestruazione, con la gravidanza, con il parto. Conoscersi, darsi tempo, ascoltarsi aiuteranno ad affrontare anche questo momento!

#menopausa #menopausaprecoce #menopausafit #menopausafelice #menopausapositiva #iciclidelladonna #gepo #associazionegepo #gepomilano #ginecologia #ostetricia
🆕 MINDFULNESS PER NEOGENITORI Da marzo 2023 pa 🆕 MINDFULNESS PER NEOGENITORI

Da marzo 2023 parte un nuovo corso dedicato al benessere dei genitori: 
un percorso di mindfulness in 4 incontri della durata di 2 ore ciascuno, rivolto ai genitori di bambini dagli 0 ai 3 anni.

🧘🧘‍♂️ Perché la mindfulness per genitori?
Diventare genitore è forse il cambiamento più profondo nella gira di un adulto e spesso necessita di nuove abilità.
Nel corso verranno affrontati i motivi di stress e esplorate modalità per gestirli al meglio.

Il corso è tenuto dal Dott. Maurizio Bernoni @relazioni.intime 

➡️ link in bio per iscriversi!

#mindfulness #mindfulnessmeditation #mindfulnesspergenitori #mindfulnesspractice #parents #parentshood #genitori #neogenitori #meditazione #stress #gestionedellostress #gestionedelleemozioni #gepo #gepomilano
Quanto deve durare l’allattamento? L’unica p Quanto deve durare l’allattamento? 

L’unica persona che può rispondere a questa domanda sei tu! Nessun altro!

L’allattamento esclusivo al seno è consigliato per i primi 6 mesi di vita del bambino a partire dalla prima ora di nascita. Ciò favorisce lo sviluppo sensoriale e cognitivo dei bambini e li protegge dalle malattie infettive e croniche.
Questo non significa che dopo i 6 mesi i bambini sono grandi, non necessitano più del latte materno e che tutti i bambini smetteranno di prendere il seno perché saranno svezzati. (Fonte Unicef-OMS).

L’allattamento è una relazione, il latte non è solo nutrimento. Ogni mamma con il suo bambino decide come comportarsi e quando terminare l’allattamento: ci sono bambini che conoscono il cibo solido e perdono interesse per il seno, bambini che invece hanno bisogno di ritrovarsi con la mamma anche durante i primi anni di scuola dell’infanzia, mamme che quando rientrano al lavoro hanno necessità di terminare l’allattamento e altre che invece lo proseguono solo di notte.

Sei tu, insieme al tuo bambino, a scrivere la vostra storia di allattamento. 

#breastfeeding #midwife #ostetricamilano #breastfeedingmom #breastfeedingmama #breastfeedingsupport #breastfeedingawareness #breastfeedingjourney #breastfeedingmoms #breastfeedingproblems #breastfeedingtoddlers #breastfeedinglife #gepo #associazionegepo #allattamento #allattamentoalseno #allattamentomaterno #allattamentoarichiesta #allattamentoprolungato
In quante in questi giorni mi avete scritto...incr In quante in questi giorni mi avete scritto...incredule, basite, spaventate, arrabbiate.

In quante siete corse ad abbracciare il vostro bimbo, o a vederlo dormire tranquillo.

In quante avete appoggiato una mano sulla pancia per ricercare un movimento rassicurante.

Vi ho pensate, ad una ad una, e ho percepito la mancanza di fiato, il pugno allo stomaco che una notizia come quella di questi giorni inevitabilmente suscita.

Inizialmente in Associazione ci siamo dette:"non aggiungiamo parole su parole": il silenzio ci è sembrato la forma di maggior rispetto nei confronti di quella famiglia.

Ci siamo però rese conto di quanto le notizie e i dibattiti attorno a questa storia vi stiano destabilizzando e si respira un aria di diffidenza, timore. Un clima malsano. 

E allora abbiamo deciso di scrivere e semplicemente dirvi: Siamo qui!

Siamo qui per aiutarvi a far pulizia tra le mille notizie che arrivano.

Siamo qui per dar voce, come abbiamo già fatto in passato, alla vostra rabbia e trasformarla in risorsa preziosa  per il futuro e opportunità per altre donne. Siamo qui per costruire rete, sostenervi e camminare con voi.

Siamo qui per costruire giorno dopo giorno la cultura della buona nascita, dell'ascolto, del rispetto.

Siamo qui per tutelare la salute della famiglia con le nostre conoscenze, con tutte le nostre forze, con il cuore.

Non siete sole! 

📝 @ciucciariannaostetrica e tutto il Gepo
Ogni volta che accadono queste cose, siamo sincere Ogni volta che accadono queste cose, siamo sincere, non sappiamo mai come comportarci.

Ci sembra sempre di entrare nelle vite degli altri con l’ennesimo commento, l’ennesimo post, l’ennesima voce che vuole dire la sua.

Una famiglia vive un dolore enorme. 
Si ricercano i colpevoli.
Si pensa a cosa è stato fatto e a cosa no. 
Oggi sono parole inutili. 
Quella famiglia non ha più il suo bimbo.
Seguici su Instagram